Incidente Stradale

Danni al Veicolo e/o Persona

Malasanità

Infezioni Ospedaliere

Diritto del Lavoro / Licenziamenti

Problematiche Contrattuali

Diritti del Consumatore 360°

Voli Aerei

Recupero Crediti a 360°

Sfratti e Locazioni

Diritto Condominiale

Il diritto condominiale è una branca complessa del diritto privato che riguarda i rapporti fra condòmini e fra i condòmini e terzi, per questioni che riguardano il condòminio.

Purtroppo non sempre la vita in condòminio è particolarmente serena, soprattutto quando i condòmini non fanno del loro meglio per andare d’accordo. Laddove vi siano delle controversie che non si riesce a risolvere in nessun modo, o se è necessario ricorrere ad un’azione legale per fare valere i propri diritti, conviene affidarsi ad un avvocato esperto nel settore per una consulenza o per l’assistenza legale.

La vita condominiale infatti può interfacciarsi con episodi spiacevoli che hanno rilievo civile ed in alcuni casi penale. La risoluzione delle questioni di diritto condominiale al di fuori del processo è sempre la soluzione preferibile, ma non sempre possibile.

In molti casi, non si può fare a meno di richiedere la consulenza o l’assistenza legale di un avvocato  per poter ottenere il rispetto dei propri diritti.

Un’approfondita conoscenza del campo del diritto condominiale consente l' avvocato, di approcciarsi alla questione con la sicurezza dovuta all’esperienza pluriennale vantata.

Lo studio legale Tessitore offre la sua professionalità nell’ambito del diritto condominiale per quanto riguarda le liti condominiali connesse a questioni legali afferenti le parti comuni, ovvero pertinenziali, del condominio. Se necessario si offre anche l’interpretazione e redazione ex novo del regolamento condominiale.

 

 

La tematica del diritto condominiale e dei rapporti di vicinato è molto delicata e richiede competenza, sensibilità e capacità di ascolto del cliente per valutare quali siano le sue esigenze. Ovviamente, è richiesta anche una conoscenza approfondita della materia condominiale e degli aggiornamenti normativi, nonché delle pronunce giurisprudenziali.

 Lo Studio Tessitore, occupandosi di diritto condominiale, si occupano anche delle questioni stragiudiziali per mezzo dell’esperienza di mediatori civili e, laddove non sia possibile risolvere la questione fuori dal giudizio, di assistenza nel relativo processo.

Lo Studio si occupa in particolare di consulenza ed aiuto nella gestione delle parti comuni del condominio, azioni legali per il recupero delle rate, impugnazione delle delibere assembleari. Inoltre si occupa di assistenza giudiziaria generale nell’ambito del diritto condominiale.

Le consulenze nel diritto condominiale  sono particolarmente importanti, in quanto sono preventive rispetto alla nascita della lite e la possono evitare grazie ad una maggiore conoscenza dei propri diritti e doveri come residenti nel condòminio. Nell’ambito del diritto condominiale, lo Studio Legale si può occupare anche di recupero di crediti e rate, di liti attive e passive del condominio e di questioni che riguardano i singoli condomini verso altri condomini o verso terzi. Possono sorgere questioni riguardanti la ripartizione delle spese comuni, di problemi e dissidi nati rispetto all’uso di un bene comune, del regolamento condominiale e della sua interpretazione ed aggiornamento.

Solamente dopo aver studiato e valutato la situazione ed aver ascoltato attentamente le esigenze del cliente lo studio Tessitore  deciderà con lui se è opportuno e conveniente agire per via giudiziale o meno.

 

La mediazione nelle liti condominiali

La legge 220/2012 è intervenuta nell’ambito del diritto condominiale per sgravare il carico giudiziario immenso che soffocava i tribunali (basti pensare che il 4% delle liti attualmente in corso riguarda questioni di condominio). La normativa in questione ha reso obbligatorio in alcune materie, fra le quali il diritto condominiale, il ricorso alla mediazione stragiudiziale. Oggi, quindi, il tentativo di conciliazione per liti condominiali è obbligatorio per le parti.

Questo significa che l’avvocato  è obbligato a presentare al proprio cliente la necessità di tentare, in via stragiudiziale e per mezzo della conciliazione, la conclusione della vicenda senza rivolgersi al Tribunale competente. La mediazione consiste in un incontro fra le parti che viene condotto in presenza dell’avvocato. Lo scopo della mediazione è quello di ottenere un esito positivo con la conclusione di un accordo stragiudiziale preso dalle parti.

Se l’esito è negativo, non si potrà fare a meno di ricorrere a giudizio presso il Tribunale competente.

Lo studio Tessitore garantisce la tutela del cliente sia per quanto riguarda una consulenza approfondita nell’ambito del diritto condominiale  e l’eventuale mediazione stragiudiziale, nonché l’assistenza in giudizio. La consulenza ed assistenza legale può riguardare la rappresentanza ed assistenza dell’intero condòminio o dei singoli condòmini.