Diritto Del Lavoro
Lo Studio Legale Tessitore è costituito da Avvocati del Lavoro che offrono consulenza ed assistenza sul Diritto del Lavoro, e lavorano in base al principio di soccombenza cercando di addebitare alla controparte, laddove possibile, i costi di assistenza legale.
Lo Studio si occupa di Cause di lavoro, vertenze di Diritto del Lavoro e consulenza del lavoro in genere e si rivolge a lavoratori e imprese di tutta Italia.
Lo studio svolge attività nel settore del lavoro offrendo ad aziende e privati consulenze specifiche, sia in sede giudiziale sia in sede stragiudiziale.
Lo studio si occupa, in particolare, di problematiche relative a licenziamenti individuali e collettivi, contratti a termine, infortuni sul lavoro e risarcimenti, tutela della maternità, demansionamenti, sanzioni disciplinari, mobbing, recupero stipendi, riscossione del TFR oltre che a ricorsi previdenziali.
Lo Studio collabora costantemente con consulenti del lavoro anche per ricostruire posizioni lavorative, buste paga e per curare pratiche di recupero TFR presso l'Inps.
Inoltre, vi è una specifica attenzione alle ultime riforme in materia di diritto del lavoro quali la c.d. “Riforma Fornero” (L. 28 giugno 2012 n.92) ed il “Jobs Act” (D.L. 34/2014) con i relativi decreti attuativi, grazie ad un continuo e costante aggiornamento sul tema.
Negli anni, lo studio ha maturato esperienza nell’ambito del risarcimento danni per malattie asbesto correlate derivanti dall’esposizione all’amianto, anche alla luce delle pronunce della Corte di Cassazione che, oltre a riconoscere ai lavoratori il risarcimento del danno per il semplice contatto con l’amianto, consente loro di agire per ottenere la risarcibilità del danno psico-fisico ad esso connesso, a prescindere dall’esistenza di un danno alla salute, qualora sia raggiunta la prova dell'effettivo turbamento psichico conseguente all'esposizione (Cass., SS.UU., sentenza 21.02.2002 n° 2515, Cass., SS. UU., 7 novembre 2006, n. 23719).
INFORTUNI SUL LAVORO
Bisogna quindi eseguire un’analisi approfondita per poter pretendere l’interno risarcimento spettante da parte del datore di lavoro o della sua compagnia assicurativa
L’infortunio sul lavoro può verificarsi:
- mentre si svolge il proprio lavoro o si è nell’ambito della propria attività lavorativa
- Durante il tragitto casa – luogo di lavoro (es. incidente stradale mentre si sta andando o tornando dal lavoro)
Può determinare lesioni, lievi gravi o gravissime, per il lavoratore e nei casi più drammatici anche il decesso.
In questi casi vi è una tutela garantita da parte dell’INAIL, che è appunto l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Non sempre l’INAIL però copre l’intero danno subito dal lavoratore, vi sono componenti del danno che vanno risarcite e che non sono ricomprese nell’indennizzo erogato dall’ Inail.
L’ INAIL riconoscerà al lavoratore infortunato un indennizzo che copre soltanto:
- il danno patrimoniale temporaneo e permanente (quando la lesione supera il 15 % di grado di invalidità)
- Il danno biologico permanente per le lesioni superiori al 5% di grado di invalidità (con un “indennizzo in capitale” quando il danno è compreso tra il 6% e il 15%; con un “indennizzo in rendita” per le lesioni con danno superiore al 16 %)
È importante sapere che l’INAIL non risarcisce, ma indennizza: questo significa che l’INAIL non paga al lavoratore tutti i danni da questi patiti a causa dell’infortunio.
Se hai subito un infortunio sul lavoro che Ti ha causato lesioni, puoi aver diritto ad un RISARCIMENTO ULTERIORE rispetto alle somme che l’Inail Ti ha corrisposto: questa somma ulteriore tecnicamente si chiama danno differenziale.
Nel caso Tu subisca un infortunio sul lavoro, il nostro Studio provvederà a:
- Analizzare il Tuo caso
- Affiancarti un medico legale specialista per la quantificazione del danno, con redazione di idonea perizia medico legale
- Analizzare la congruità delle somme erogate dall’INAIL
- Quantificare il risarcimento del danno ulteriore che Ti spetta, rispetto oltre all’indennizzo INAIL
- Trattare stragiudizialmente e definire il Tuo risarcimento con il datore di lavoro responsabile o con la sua assicurazione