COME OTTENERE L’INDENNIZZO DA INCIDENTE STRADALE
L’infortunistica stradale è intesa come attività di assistenza di chi è rimasto coinvolto in un incidente stradale e allo stesso tempo, offre supporto specializzato in ambito legale, tecnico e medico-legale. Gli avvocati nel settore degli incidenti stradali hanno l’obiettivo di tutelare i diritti di tutti coloro che hanno subito un danno e di ottenere il giusto risarcimento.
L’Avvocato per infortunistica stradale esegue le seguenti operazioni:
- apertura della pratica on-line entro 24 ore,
- recupero della documentazione necessaria da presentare alla compagnia di assicurazione che deve risarcire la vittima danneggiata materialmente e/o fisicamente
- trattazione del danno per ottenere la liquidazione del sinistro il più rapidamente possibile,
Le norme in materia di risarcimento danni per incidenti stradali prevede, inoltre, la gratuità del patrocinio: l’onorario del legale sarà saldato dall’assicurazione una volta conclusa la pratica.
In caso di incidente, farsi assistere da un legale professionista è una garanzia di maggior successo. troppo spesso, infatti, le assicurazioni risarciscono il danno subito con una cifra inferiore al dovuto.
Incidente Stradale con lesioni lieve entità :
Sono le lesioni micropermanenti, ovvero che comportano una lesione all’integrità psicofisica della persona da 1 a 9 punti di invalidità.
La valutazione e quantificazione del danno biologico di lieve entità da incidente stradale avviene con riferimento alla tabella unica nazionale, prevista dall’art. 139 del Codice delle Assicurazioni.
A seguito di un incidente, anche il trauma più lieve può rappresentare l’inizio di diversi problemi fisici e sintomi significativi a livello di dolore, con ripercussioni sulla qualità della vita.
Basti pensare al colpo di frusta che è il trauma stradale statisticamente più comune in questo ambito e che può provocare conseguenze a lungo termine molto significative in termini di dolore cervicale, vertigini, cefalea e capogiri.
Se hai subito una lesione lieve, nella quantificazione del danno verrai assistito, senza l’anticipo di spesa, da un medico legale specialista che redigerà una perizia con indicazione della percentuale di danno micropermanente da Te subito, oltre che del danno biologico sofferto.
L’ambito delle lesioni di lieve entità è quello in cui le Compagnie di Assicurazione tendono ad osteggiare maggiormente il risarcimento.
È anche l’ambito in cui il danneggiato, trattandosi di casi di risarcimento diretto, spesso lascia gestire il sinistro esclusivamente dalla propria Compagnia di Assicurazione e finisce per accettare un’offerta di risarcimento molto inferiore rispetto a quanto avrebbe invece diritto.
Ecco che diventa assolutamente necessario rivolgersi sin dall’inizio ad un professionista esperto in materia, in modo da documentare correttamente la lesione e da richiedere e pretenderne un risarcimento congruo e completo rispetto al danno subito.
Incidente Stradale con lesioni gravi danni :
Sono le lesioni macropermanenti, ovvero che comportano una lesione all’integrità psicofisica della persona tra i 10 e 100 punti di invalidità.
La valutazione del grado di invalidità permanente viene demandata alla competenza di medici legali specialistici che, senza l’anticipo di spesa, valuteranno la gravità dei postumi lesivi e redigeranno per Te idonea perizia medico legale.
La perizia accerterà e valorizzerà la percentuale di danno biologico macropermanente, oltre che il danno biologico temporaneo da Te sofferti.
Stabilita l’entità delle lesioni, la quantificazione del risarcimento del danno biologico avviene con riferimento ai criteri elaborati nelle tabelle del Tribunale di Milano che sono state ritenute dalla Corte di Cassazione il parametro di riferimento per il risarcimento a livello nazionale.
Le Tabelle di Milano forniscono criteri orientativi per la liquidazione del danno biologico, quali:
- valore monetario del punto percentuale di invalidità permanente;
- percentuali massime di aumento in caso di personalizzazione del danno biologico;
- valore monetario per un giorno di inabilità assoluta in caso di invalidità temporanea.
Proprio perché nessun caso è uguale ad un altro, e nessuno è uguale al Tuo, la quantificazione è una procedura complessa, personalizzata, e non è mai una semplice trasposizione del grado di invalidità riconosciuto nel corrispondente dell’età del danneggiato indicato nella tabella.
Vi è sempre l’onere di documentare, allegare e provare il danno subito, soprattutto al fine di ottenerne il grado massimo di personalizzazione.
Bisogna, inoltre, valutare sempre attentamente le altre voci di danno che, se non richieste e correttamente istruite, non Ti verranno mai risarcite da parte dell’Assicurazione.
In tutti i casi di soggetti macrolesi, la tutela deve essere approntata al massimo grado, tenendo in considerazione molti aspetti tra i quali:
- Il danno patrimoniale
- la perdita economica per tutto il periodo in cui sei inabile lavoro
- il danno da capacità lavorativa specifica
- le spese di assistenza e le spese mediche future
- Il danno estetico
- il danno morale del prossimo congiunto
Per questo motivo l’assistenza e la consulenza di un avvocato di fiducia diventa determinante, per non tralasciare né sottovalutare nessun aspetto risarcitorio.